Il melo cotogno (Cydonia vulgaris) e' un piccolo albero delle rosacee La sua coltivazione era gia' nota in epoca greca e romana.
La raccolta della mela cotogna avviene tra settembre e ottobre, periodo di maturazione. Difficilmente i frutti sono consumati freschi perche' la polpa e' troppo dura e astringente; ma proprio perche' ricca di pectine, viene usata come addensante di marmellate e per produrre mostarde, gelatine, confetture, liquori e distillati. Ha proprieta' tonico-astringenti, antinfiamatorie dell'apparato digerente, emollienti, sedative; questo grazie alla presenza dei tannini che proteggono la mucosa intestinale e ne rafforzano i tessuti.
Confettura per gli amanti degli antichi sapori. |
|
Ingredienti: |
mele cotogne, zucchero di canna. Correttore di acidità: succo di limone |
|
|
ASPETTO DEL PRODOTTO |
Confezione: |
vasetti da 230g o vasetti 110g |
Colore: |
giallo paglierino |
Consistenza: |
soda, spalmabile |
|
|
VENDITA: PEZZI PER SCATOLA |
Vasetti da 110g: |
11* |
Vasetti da 230g: |
6* |
*Anche assortite tra: Confetture, Mostardina, Zucchine e Cipolle in Agrodolce |
|
|